
SAN ROCCO di Piegara
![]() | ![]() | ![]() | ![]() |
---|---|---|---|
![]() | ![]() | ![]() | ![]() |
![]() | ![]() |
CONTATTI:
ASSOCIAZIONE PROLOCO SAN ROCCO DI PIEGARA
Via Piazza San Rocco, 11
37028 Roverè Veronese (VR)
E-mail: prolocosanrocco@libero.it
www.facebook.com/proloco.piegara
P.I. 02461260230
C.F. 93032330230
PRESIDENTE
Roberto Bicego
Piazza San Roccco 16 37028 Roverè Veronese (VR)
cell. 328 3062725
SAN ROCCO di Piegara
Meta ideale per la gradevolezza del clima estivo e invernale, San Rocco di Piegara sorge nel cuore della Lessinia, sulle colline di rocce sedimentarie che si innalzano tra la Val di Squaranto e la Val di Mezzane, a soli venti chilometri dalla città di Verona. È una località dalle origini antiche, come testimoniano ritrovamenti avvenuti nella zona di manufatti in pietra di epoca preistorica, di cocci in terracotta dell'età del Bronzo e di monete romane. Da lontano arriva anche il toponimo San Rocco: Il linguista Giovanni Rapelli, sulla etimologia del nome Piegara, scrive: "Il toponimo dovrebbe derivare da péga « l'orma lasciata sul terreno dagli animali pascolanti, specialmente bovini ». In effetti, è da quel versante che passavano le mandrie transumanti. Per cui, secondo me lo chiamarono la Pegàra per significare «zona piena di orme lasciate dai bovini»".
Passeggiando alla scoperta delle abitazioni costruite in pietra dei Lessini, in contrada Dosso è possibile vedere un antico forno per la cottura del pane mentre, a Doardi, si può ammirare la “Calma Granda”: il più maestoso e longevo albero di castagno del Veneto. Marroni, ciliegie, funghi oltre a formaggi, salumi e miele sono i prodotti della natura e della tradizione che, chi decide di fermarsi a San Rocco di Piegara, può assaporare.